Home / Rigenerazione
Rigenerazione
Un’azienda all’avanguardia per qualità, tecnologia ed esperienza.
Capp Plast, da anni, affianca alla sua attività produttiva un insieme di indagini svolte in ambito di laboratorio da personale qualificato e specializzato. Grazie al suo sistema di qualità vengono eseguiti accurati controlli sulle materie prime in entrata e in particolare ne viene verificata la corrispondenza del melt index con quello riportato nei documenti del fornitore.
Durante la fase produttiva vengono eseguite ispezioni con prelievi di campionature a bordo macchina e con controlli prestazionali del prodotto finito tramite apparecchiature automatizzate, dinamometri, test in pressione-trazione-compressione etc, tutta la produzione è in autocontrollo continuo.
Per i prodotti “food” è stato attivato un sistema di tracciabilità conforme al Regolamento 1935/2004 CE, e vengono applicate le procedure e piani di lavoro secondo norme GMP (dir 2023/2006 CE), i prodotti sono conformi al Regolamento 10/2011 CE e al DM 21/03/73 e successivi aggiornamenti.
Capp Plast dal 1998 è dotato di un pionieristico impianto per il recupero e rigenerazione degli sfridi e scarti di produzione nonché manufatti in plastica (PE/PP) a fine vita provenienti da Clienti, Fornitori e Municipalizzate, la cui rigenerazione li reintroduce in particolari comparti del ciclo produttivo.
Tale processo di recupero è stato autorizzato dal SUAP del Comune di Campi Bisenzio con Atto Unico Ambientale e iscrizione al registro dei gestori ambientali.
Dal 1998 Capp Plast è soggetto iscritto al Conai (Cons. Naz. Imballaggi) in accordo al T.U.A. Dlgs. 152/2006 (ex Dlgs. 22/97) e dall’anno 1999 al Polieco.
2021: premio 3SAward
Il Sofidel Suppliers Sustainability Award (3SAward) nasce per incentivare, diffondere e valorizzare le best-practice e le azioni di miglioramento realizzate dai fornitori in ambito di sostenibilità ambientale e sociale.
Nel 2021 Capp Plast è stata insignita del’ambito premio 3SAward.